La Maximilianstraße e lo shopping di lusso
Nel 1853 per volontà di Re Maximilian II, padre del "re delle favole" Ludwig II, inizia la costruzione di una nuova arteria stradale, la Maximilianstraße, per collegare il Palazzo reale e l'Opera nella Max-Joseph-Platz con il Maximilianeum, sorto su una collina sopra la riva destra dell'Isar ed attuale sede del Parlamento regionale. L'edificio nasce, su desiderio del sovrano, come istituzione benefica (ancora oggi esistente) per elargire borse di studio ai giovani bavaresi di talento ma senza i mezzi economici necessari per proseguire gli studi.
Tra i principali edifici, realizzati in uno stile che alterna elementi neogotici e rinascimentali, si segnalano al numero 39 il Governo dell'Alta Baviera con la pregevole facciata in terracotta realizzata da Friedrich Bürklein e al numero 17 l'Hotel Vier Jahreszeiten che annovera tra i suoi ospiti illustri l'imperatrice Sissi che sovente soggiornava qui quando da Vienna tornava nella natia Monaco. Il tè delle cinque servito nella hall dell'albergo è la ciliegina sulla torta di un pomeriggio diviso tra acquisti e relax.
Per scoprire al meglio le bellezze del centro storico di Monaco di Baviera, comprese curiosità e aneddoti, vi consigliamo di iscrivervi alle visite guidate in italiano. Sono passeggiate a piedi per scoprire la capitale della Baviera nella maniera più profonda, vera e completa.

In mezzo alla Maximilianstraße si erge il monumento in bronzo e granito di Re Massimiliano II, chiamato popolarmente Maxmonument e inaugurato nel 1875. Le quattro figure ai piedi del sovrano rappresentano la pace, la giustizia, la forza e la saggezza.
La via si è gradualmente trasformata nella principale arteria dello shopping di lusso della città - molto amata e frequentata non solo dai ricchi bavaresi ma da una clientela internazionale, in particolare araba, asiatica e russa - con le boutique di Ralph Lauren, Chanel, Dolce & Gabbana, Fendi, Gucci, Valentino, Armani, Louis Vuitton, Cartier, Van Cleef & Arpels, Bulgari, Christian Dior, Yves Saint Laurent, Hermès e Salvatore Ferragamo.
Altri negozi nei dintorni della Maximilianstraße che meritano una sosta per la loro tradizione e storia sono l'emporio gastronomico Dallmayr nella Dienerstraße 14, già fornitore della Casa Reale di Baviera, dove si trovano tutte le prelibatezze alimentari locali e mondiali, con annesso bar caffetteria e ristorante stellato, e Loden-Frey in Maffeistraße 7, regno dei loden e dell'abbigliamento bavarese.

La Maximilianstraße in una foto del 1900
