Il Theresienwiese
Il Theresienwiese è una vasta area verde situata nel centro di Monaco di Baviera, famosa in tutto il mondo principalmente per essere la sede dell'Oktoberfest, la celebre festa della birra. Ogni anno, milioni di visitatori da tutto il mondo si riversano in questa area per partecipare a eventi di rilevanza internazionale. Tuttavia, il Theresienwiese non è solo sinonimo di Oktoberfest: ospita anche una serie di altri eventi e festival durante tutto l'anno, tra cui il Tollwood Festival, la Frühlingsfest e il Winter Tollwood Festival. Questo luogo ha una ricca storia e una grande importanza culturale e sociale per la città di Monaco.
Storia del Theresienwiese
Il Theresienwiese prende il nome dalla principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen, in onore della quale si tennero i festeggiamenti per il suo matrimonio con il principe ereditario che in seguito divenne re Ludwig I di Baviera il 12 ottobre 1810. Questo evento segnò la nascita dell'Oktoberfest, una celebrazione che inizialmente era una corsa di cavalli organizzata per celebrare le nozze reali. Con il passare degli anni, l'Oktoberfest si è evoluto in una delle feste popolari più grandi e famose del mondo, attirando milioni di visitatori ogni anno.
Impossibile quindi non citare l’Oktoberfest parlando del Theresienwiese, essendo la nascita di questo evento e di questo luogo collegate indelebilmente.
La celebrazione del matrimonio reale durò cinque giorni e culminò con una grande corsa di cavalli il 17 ottobre 1810, organizzata a cura della Guardia Nazionale Bavarese. Questo evento fu così ben accolto dai cittadini di Monaco che il re decise di ripeterlo l'anno successivo, dando origine a quella che sarebbe diventata una tradizione annuale. La fiera agricola divenne un elemento fisso del festival, volta a promuovere l'economia agricola bavarese.
Durante il XIX secolo, il Theresienwiese divenne un importante luogo di incontro per eventi pubblici e celebrazioni. Oltre alla festa della birra, il sito ospitava fiere agricole, mostre e altre festività. Nel corso del XX secolo continuò a crescere in importanza e popolarità. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il sito fu utilizzato per scopi militari, ma dopo la guerra, l'Oktoberfest riprese e divenne un simbolo della rinascita e della resilienza della città di Monaco.
I principali eventi del Theresienwiese
L'Oktoberfest si svolge ogni anno da metà settembre fino al primo fine settimana di ottobre e dura generalmente 16-18 giorni. L'area del Theresienwiese si trasforma in un immenso parco di divertimenti con enormi tende della birra, giostre, bancarelle di cibo e molto altro. Le tende della birra, gestite dalle principali birrerie di Monaco, possono ospitare migliaia di persone e offrono una vasta gamma di birre, cibo tradizionale bavarese e intrattenimento dal vivo.
Le tende della birra sono il cuore dell'Oktoberfest. Ognuna delle grandi birrerie di Monaco gestisce una tenda, ognuna con il proprio stile e atmosfera unici. Tra le tende più famose ci sono la Schottenhamel, dove si svolge la cerimonia di apertura con la tradizionale spillatura del primo barile di birra, e la Hofbräu-Festzelt, una delle più grandi e famose tende. Oltre alla birra, le tende offrono piatti tipici bavaresi come pretzel, wurstel, sauerkraut e stinco di maiale.
L'Oktoberfest è anche una celebrazione delle tradizioni bavaresi. Molti visitatori indossano i costumi tradizionali: i lederhosen per gli uomini e i dirndl per le donne. La musica tradizionale bavarese suonata dalle bande dal vivo nelle tende crea un'atmosfera festosa e coinvolgente. Oltre alla birra e al cibo, ci sono anche numerosi giochi e attrazioni per intrattenere i visitatori di tutte le età.
Il Tollwood Winterfestival è noto per la sua enfasi sulla sostenibilità, l'arte e la cultura. Il festival ospita spettacoli teatrali, concerti, mostre d'arte e un mercato di artigianato. Il Tollwood promuove anche pratiche ecologiche e sostenibili, utilizzando energia rinnovabile e materiali riciclabili.
La Frühlingsfest, o Festa di Primavera, è un'altra importante celebrazione che si svolge al Theresienwiese. Simile all'Oktoberfest, la Frühlingsfest è una fiera che celebra l'arrivo della primavera con giostre, stand gastronomici e tende della birra. Anche se più piccola rispetto all'Oktoberfest, la Frühlingsfest offre un'atmosfera festosa e allegra, con eventi e attività per tutta la famiglia.
L’importanza del Theresienwiese
Il Theresienwiese è più di un semplice spazio per eventi; è un simbolo della cultura e dell'identità di Monaco di Baviera. Gli eventi che si svolgono qui riflettono le tradizioni, i valori e lo spirito della città. E’ un luogo di incontro per le persone, un luogo dove si celebrano le ricorrenze e si creano ricordi indimenticabili. La sua importanza per la comunità locale e per i visitatori internazionali è incommensurabile.
E’ facilmente accessibile con i mezzi pubblici, grazie alla sua posizione centrale a Monaco. La stazione della metropolitana Theresienwiese è servita dalle linee U4 e U5, e durante l'Oktoberfest e altri grandi eventi, sono disponibili servizi di trasporto pubblico aggiuntivi per gestire l'afflusso di visitatori. L'area è anche dotata di ampi parcheggi per chi preferisce arrivare in auto.
La sicurezza è una priorità assoluta durante gli eventi ospitati, specialmente durante l'Oktoberfest. Le autorità locali implementano misure di sicurezza rigorose, tra cui controlli ai varchi di accesso, presenza di forze dell'ordine e servizi di emergenza pronti a intervenire in caso di necessità. Inoltre, vengono forniti servizi di assistenza medica e punti di informazione per garantire un'esperienza sicura e piacevole per tutti i visitatori.
Il Theresienwiese è un'area che incarna lo spirito di Monaco di Baviera, un luogo di tradizione e innovazione, di festa e celebrazione con un ricco calendario di eventi che attirano milioni di visitatori ogni anno. La sua storia, la sua cultura e il suo impegno per la sostenibilità lo rendono un luogo unico e speciale, non solo per i monacensi, ma per persone di tutto il mondo.
Il Simbolo del Theresienwiese: La statua della Bavaria
La Statua delle Bavaria è uno dei monumenti più iconici di Monaco di Baviera, situata all'ingresso occidentale del Theresienwiese. Questa imponente statua rappresenta la personificazione della Baviera, la regione della Germania di cui Monaco è la capitale. La statua, insieme al Ruhmeshalle (Sala della Fama) che la accompagna, è un tributo alla gloria e alla cultura bavarese. Commissionata dal re Ludwig I di Baviera, la statua è un simbolo di orgoglio e identità regionale.
L'idea di erigere una statua monumentale per rappresentare la Baviera nacque negli anni '30 del XIX secolo, sotto il regno di Ludwig I. Il re desiderava celebrare la grandezza della Baviera attraverso un simbolo tangibile. La statua doveva incarnare lo spirito del popolo bavarese e la loro devozione alla patria. Per la progettazione, Ludwig I si rivolse al rinomato scultore tedesco Ludwig Schwanthaler, che fu incaricato di creare un'opera che avrebbe rappresentato la forza e la bellezza della Baviera.
La costruzione iniziò nel 1843 e fu completata nel 1850. La statua, realizzata in bronzo, fu una delle prime di tali dimensioni ad essere fusa in Germania. La fusione della statua avvenne sotto la supervisione di Johann Baptist Stiglmaier e, successivamente, di Ferdinand von Miller, entrambi noti per la loro abilità nella fusione del bronzo. La statua è alta circa 18,52 metri, e se si considera anche il piedistallo, l'altezza totale raggiunge i 25 metri.
La statua della Bavaria è rappresentata come una figura femminile maestosa, che indossa una corona di foglie di quercia, simbolo di forza e stabilità. La figura tiene in una mano una corona di alloro, simbolo di gloria e vittoria, mentre con l'altra mano sostiene una spada, simbolo di difesa e protezione. Accanto a lei si trova un leone, che rappresenta il coraggio e la forza della Baviera. Il leone è un simbolo ricorrente nella storia e nella cultura bavarese, spesso associato alla famiglia reale dei Wittelsbach.
Dietro la statua si trova il Ruhmeshalle (sala della fama), una struttura semicircolare in stile dorico progettata dall'architetto Leo von Klenze. La Sala della Fama ospita busti di illustri bavaresi, tra cui artisti, scienziati e leader politici, scelti per il loro contributo alla gloria della Baviera. La combinazione della statua e della Sala della Fama crea un complesso monumentale che celebra il patrimonio culturale e storico della regione.
La fusione della statua della Bavaria presentò diverse sfide tecniche, data la sua grandezza e complessità. La statua fu realizzata in più parti, successivamente assemblate sul posto. La fusione in bronzo di una statua di tali dimensioni era un'impresa senza precedenti in Germania, richiedendo innovazioni tecniche e una grande maestria artigianale.
Il processo di fusione fu condotto presso la Fonderia Reale di Monaco di Baviera. Utilizzando tecniche avanzate per l'epoca, i maestri fondatori riuscirono a creare una statua che non solo era monumentale per le sue dimensioni, ma anche straordinariamente dettagliata. La fusione richiese una temperatura elevatissima per fondere il bronzo, che poi venne colato in stampi giganti.
Fu ufficialmente inaugurata il 9 ottobre 1850. L'inaugurazione fu un evento di grande importanza, con la partecipazione del re Ludwig I e di molte altre figure di spicco della società bavarese. Fu accolta con entusiasmo e divenne rapidamente un simbolo amato della città di Monaco e della regione della Baviera.
E’ molto più di un semplice monumento; è un simbolo dell'orgoglio e dell'identità bavarese. Rappresenta la forza, la bellezza e la cultura della Baviera, ed è un punto di riferimento importante sia per i residenti che per i visitatori. La figura della Bavaria, con il suo leone, è un'icona della resilienza e del coraggio del popolo bavarese.
La statua della Bavaria gioca un ruolo centrale durante l'Oktoberfest, il festival più famoso di Monaco di Baviera. Domina il Theresienwiese, il grande prato dove si tiene il festival, fungendo da punto di riferimento e simbolo della festa. Durante l'Oktoberfest, la statua è circondata da milioni di visitatori che celebrano la cultura e le tradizioni bavaresi.
E’ accessibile ai visitatori, che possono salire all'interno della attraverso una scala a chiocciola. Una volta raggiunta la cima, i visitatori possono godere di una vista panoramica sul Theresienwiese e sulla città di Monaco di Baviera. Questa esperienza offre una prospettiva unica e mozzafiato, rendendo la visita alla statua un'attrazione popolare.
Rappresenta una delle attrazioni turistiche più visitate di Monaco di Baviera. Oltre a essere un importante sito storico e culturale, la statua offre ai visitatori l'opportunità di esplorare un capolavoro dell'ingegneria e dell'arte del XIX secolo. La combinazione di storia, arte e panorama rende la statua una tappa imperdibile per chiunque visiti la città.
Nel corso degli anni ha subito diversi lavori di restauro per preservarne l'integrità e l'aspetto. La manutenzione regolare è essenziale per proteggere la statua dagli effetti del tempo e delle condizioni atmosferiche. I lavori di restauro includono la pulizia del bronzo, la riparazione di eventuali danni strutturali e il trattamento per prevenire la corrosione.
E’ protetta come patrimonio culturale, e qualsiasi intervento di restauro o manutenzione deve essere eseguito con grande cura e attenzione per preservare l'originalità dell'opera. Le autorità locali e le organizzazioni di conservazione lavorano insieme per garantire che la statua rimanga un simbolo duraturo della Baviera per le future generazioni.
La statua della Bavaria è quindi un monumento di straordinaria importanza storica, culturale e artistica. E’ un simbolo duraturo della forza e dell'orgoglio del popolo bavarese. Con una storia che risale al regno di Ludwig I, la statua rappresenta non solo un capolavoro dell'ingegneria del XIX secolo, ma anche un punto di riferimento per la cultura e le tradizioni della Baviera. Visitare la statua della Bavaria è un'esperienza unica che offre una profonda comprensione della storia e dell'identità di Monaco di Baviera.