Mercatini di
Monaco + Castelli della Baviera
Descrizione
Dall’Italia alla Svizzera, dalla Valtellina all’Engadina, dalla città al piacevole paesaggio del fondovalle, alle vette ricoperte di ghiacciai…da Tirano a Saint Moritz in tre ore di percorrenza mozzafiato.
Il Trenino Rosso del Bernina, uno dei treni più affascinanti al mondo, grazie alla vicinanza rispetto a Milano è una scelta perfetta per una gita in giornata.
28 Novembre 2025
+ altre 2 date disponibili
32 città di partenza
da tutta Italia
Cancellazione Gratuita
come da Condizioni di Viaggio
279€
PREZZO A PERSONA
Bambini fino a 11 anni -25%
La prenotazione non è impegnativa finchè non decidi di confermarla o bloccarne il prezzo
DATE DI PARTENZA
28
Novembre
2025
05
Dicembre
2025
19
Dicembre
2025
altre soluzioni di viaggio
Castelli della Baviera
28 Novembre 2025 + altre 6 date disponibili
299€ a persona
Castelli della Baviera a Capodanno
30 Dicembre 2025 + nessun'altra data
599€ a persona
contattaci
perchè sceglierci
Miglior Prezzo Garantito
Prenota con 10€
Salda prima di partire
4,8 su Google Reviews
Contatto diretto con strutture
Soluzione più Economica
Assistenza 24 ore
Mezzi di proprietà
Il Prezzo Include
- Viaggio A/R con pullman GT
- Pernottamento in hotel 3 stelle o superiore
- Colazione in hotel
- Visita di Oberammergau
- Visita e ingresso al Castello di Linderhof
- Visita ai Mercatini di Natale di Monaco
- Visita ai Mercatini di Fussen (compatibilmente con giorni e orari di apertura)
- Cena presso la mitica birreria Augustiner
- Visita e ingresso al Castello di Nymphenburg e dei suoi meravigliosi giardini
- Pranzo al monastero benedettino di Andechs
- Visita e ingresso al castello di Neuschwanstein
- Accompagnatore durante il viaggio
- Trasferimenti come da programma
- Assistenza durante il soggiorno
- Materiale informativo
- Versione lite dell'E-Book "guida di Monaco"
- Assicurazione RC
Il Prezzo non Include
- Eventuale tassa di soggiorno (ca 1-2 euro)
- Quanto non specificato nella sezione "Il prezzo include"
L'Hotel Previsto dal Pacchetto
Vuoi avere info circa la struttura nella quale soggiornerai o capire i dettagli e la categoria di servizi inclusi nel pacchetto?
HAI BISOGNO DI PIÙ INFO?
Hai qualche dubbio o perplessità sul viaggio o qualche aspetto dello stesso non ti è chiaro? Leggi la nostra sezione delle FAQ.
LEGGI LE FAQ
Programma di Viaggio
Mercatini di Natale Monaco e Castelli della Baviera, i mercatini del Principe: Giorno 1
-
PARTENZA
Partenza dalle varie citta' per i Mercatini di Natale di Monaco e i castelli della Baviera. -
PERNOTTAMENTO IN BUS
Pernottamento in bus.
Mercatini di Natale Monaco e Castelli della Baviera, i mercatini del Principe: Giorno 2
-
OBERAMMERGAU E LE FAVOLE DEI FRATELLI GRIMM
La mattina faremo sosta a Oberammergau, nel cuore della Baviera, un borgo la cui fama è legata a un solenne voto collettivo. Nel 1634, durante la Guerra dei Trent'anni, la comunità promise di mettere in scena la Passione di Cristo ogni decennio se fosse stata risparmiata dalla peste. Il voto fu mantenuto e da allora, ogni dieci anni, l'intero villaggio partecipa a questa grandiosa rappresentazione sacra, che richiama spettatori da ogni continente. La sua architettura è unica, abbellita dalla tecnica del Lüftlmalerei, dove le facciate delle case diventano tele per affreschi che illustrano storie sacre o scene di fiabe, creando un museo en plein air. Il paese è inoltre un rinomato centro per la secolare arte dell'intaglio del legno, con botteghe artigiane che proseguono una tradizione di abilità manuale e creatività. Questo connubio di devozione, arte popolare e maestria artigiana definisce l'identità unica di questo luogo straordinario. -
IL CASTELLO DI LINDERHOF E LO STILE ROCOCO’
Il tour prosegue con la visita del Castello di Linderhof, immerso nei paesaggi alpini della valle di Graswang, che rappresenta il rifugio personale e più intimamente concepito del Re Ludwig II di Baviera. È l'unico dei suoi progetti castellani che egli vide portato a compimento. Ispirato dalla magnificenza di Versailles e dal culto del Re Sole, Luigi XIV, il palazzo incarna l'apice dello stile rococò bavarese, sebbene di dimensioni contenute. Gli interni sono un trionfo di sfarzo, con stanze come la sontuosa Sala degli Specchi e la camera da letto, ricreata come un tributo alla monarchia assoluta. I giardini formali, un capolavoro di scenografia, uniscono elementi barocchi a grotte artificiali e padiglioni esotici. Tra questi, spicca la Grotta di Venere, un'innovativa installazione tecnologica per l'epoca, concepita per evocare l'opera di Wagner "Tannhäuser". Linderhof non è solo un edificio, ma la materializzazione di un sogno romantico e regale. -
ANDECHS E IL MONASTERO BENEDETTINO
Il Santuario di Andechs, arroccato sul "Monte Santo" bavarese, è un luogo di pellegrinaggio di rilevanza europea. La sua importanza religiosa ebbe inizio quando i conti di Andechs, nel X secolo, vi custodirono preziose reliquie raccolte durante le Crociate. Dopo un periodo di declino, il duca Albrecht III di Baviera ne promosse la riscoperta nel 1388. I monaci benedettini vi si insediarono stabilmente nel 1455, fondando un monastero che divenne un faro spirituale e culturale. L'edificio attuale, in stile barocco, fu ricostruito dopo un devastante incendio nel 1669. Oggi Andechs non è solo un santuario ma un vivace centro di tradizione, celebre per la sua birreria monastica, una delle più antiche della regione, attiva ininterrottamente dal XV secolo. Questo priorato, oggi dipendente dall'abbazia di St. Bonifaz a Monaco, offre una sintesi unica di devozione, cultura e convivialità bavarese. -
PRANZO TIPICO BAVARESE
Pranzo tipico nella birreria del Monastero Benedettino con un menu che comprende: mezzo stinco di maiale con brezel, una porzione di Kartoffensalat (insalata di patate) e mezzo litro di birra chiara. Si avrà così modo di assaporare le delizie della tipica gastronomia bavarese, oltre ad aver modo di placare la propria sete con la mitica birra prodotta qui seguendo la ricetta originale. -
RIPARTENZA VERSO MONACO
Ripartenza verso Monaco e deposito dei bagagli in hotel. -
MONACO E I MERCATINI DI NATALE
Tempo libero per girare Monaco, i suoi monumenti o le sue birrerie, e visitare i suoi meravigliosi Mercatini di Natale, che illuminano a festa Marienplatz e le piazze e parchi della città. I mercatini natalizi di Monaco incarnano lo spirito dell'Avvento in un contesto di autentica tradizione bavarese. Il cuore pulsante è il Christkindlmarkt in Marienplatz, dove un imponente abete decorato domina una piazza circondata da oltre cento chalet di legno. L'atmosfera è riscaldata dai profumi del vin brulè speziato e delle mandorle tostate, mentre artigiani locali espongono decorazioni artigianali come angeli in paglia e piramidi lignee dei Monti Metalliferi. Accanto al mercato principale, il Mittelalter Markt ricrea una fiera medievale con bancarelle rustiche e specialità culinarie d'epoca, mentre il Weihnachtsdorf della Residenza offre un'atmosfera più raffinata tra le mura del palazzo reale. Questi mercati, aperti dall'ultima settimana di novembre fino alla Vigilia di Natale, rappresentano un appuntamento sociale fondamentale per i monacensi, che qui si ritrovano per celebrare la magia del periodo prenatalizio tra melodie tradizionali e l'ospitalità tipica delle birrerie cittadine. -
CENA TIPICA NELLA BIRRERIA PIU’ ANTICA
Cena Tipica nella birreria Augustiner, in cui sarà possibile assaggiare i piatti della cucina tipica, accompagnati da numerosi boccali della birra più buona di tutta Monaco in uno dei luoghi piu' antichi della citta'. La Augustiner Bräu, fondata nel 1328 dai monaci agostiniani, detiene il titolo di birreria più antica di Monaco. La sua produzione originale avveniva all'interno del monastero situato presso la Neuhauser Straße, dove i frati producevano la birra secondo il decreto sulla purezza del 1516. Con la secolarizzazione del 1803, il birrificio passò in mani statali e successivamente fu acquisito dalla famiglia Wagner, che ne preservò l'eredità. Simbolo dell'azienda è il caratteristico logo con la corona, omaggio alle origini monastiche. La produzione si distingue per l'utilizzo di botti di legno nella maturazione della celebre Helles, una scelta tecnica che conferisce al prodotto finale una particolare rotondità di gusto. Oggi, con gli impianti produttivi trasferiti nella Landsberger Straße, Augustiner rimane un'istituzione profondamente radicata nella cultura municese, gestita in forma societaria che coinvolge discendenti delle famiglie fondatrici. I suoi Biergarten e le locande rappresentano luoghi d'incontro fondamentali per la comunità, custodi di un'autentica tradizione brassicola bavarese. -
PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Serata Libera e rientro in hotel per il pernottamento.
Mercatini di Natale Monaco e Castelli della Baviera, i mercatini del Principe: Giorno 3
-
COLAZIONE IN HOTEL
Colazione in Hotel. -
IL CASTELLO DI NYMPHENMBURG, LA RESIDENZA REALE ESTIVA
Il Castello di Nymphenburg, maestosa residenza estiva dei sovrani bavaresi, sorge nel settore occidentale di Monaco. La sua edificazione fu avviata nel 1664 per volere dell'elettore Ferdinando Maria e della consorte Enrichetta Adelaide di Savoia, in celebrazione della nascita dell'erede Massimiliano II Emanuele. Il nucleo originario, opera di Agostino Barelli, subì nei secoli sostanziali ampliamenti sotto la direzione di architetti come Enrico Zuccalli e Joseph Effner, trasformandosi in un imponente complesso in stile barocco. La struttura, caratterizzata dalla sua facciata principale di oltre 700 metri, è incorniciata da un parco di 180 ettari che fonde il rigore geometrico dei giardini alla francese con la naturalezza del paesaggio all'inglese. All'interno, gli appartamenti reali conservano fastose decorazioni rococò, mentre il parco accoglie padiglioni come l'elegante Amalienburg, capolavoro di caccia, e il Marstallmuseum, che espone le carrozze di corte. Luogo di nascita del re Ludwig II nel 1845, il palazzo è oggi gestito dall'Amministrazione bavarese dei palazzi, giardini e laghi, rappresentando una delle maggiori attrazioni culturali della regione. -
FUSSEN E I SUOI MERCATINI DI NATALE
Partenza verso Fussen, la seconda città più famosa di tutta la Baviera per essere il punto di partenza per le escursioni che portano ai due castelli più importanti di tutta la Germania, Neuschwanstein e Hohenschwangau. Füssen, incantevole città dell'Algovia bavarese, durante l'Avvento diventa il palcoscenico di uno dei mercatini natalizi più suggestivi della Germania. Il Füssener Christkindlmarkt viene allestito nella centrale Reichenstraße, con lo sfondo maestoso dell'Hohes Schloss, l'ex residenza dei principi-vescovi di Augusta, e dell'abbazia benedettina di St. Mang. Compatibilmente con i giorni di apertura dei mercatini ci fermeremo presso i circa quaranta caratteristici chioschi in legno offrono un artigianato di alta qualità, tra cui ornamenti natalizi intagliati a mano, presepi tradizionali e sculture lignee. L'atmosfera è resa magica dalle luminarie che illuminano le facciate storiche e dal grande albero di Natale posto dinanzi all'edificio del municipio. I visitatori possono riscaldarsi con un calice di vin brulé speziato (Glühwein) mentre assaggiano specialità locali come le salsicce alla griglia e i dolci Lebkuchen. Completa l'esperienza un ricco programma di intrattenimento con melodie degli ottoni e cori gospel, che creano un'atmosfera gioiosa e raccolta in un contesto storico di straordinaria bellezza. -
PRANZO LIBERO
-
VISITA CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Visita del castello di Neuschwanstein (con le sale interne o a seconda del periodo esterna e del Marienbrucke), il castello più famoso al mondo, conosciuto anche col nome di Castello delle Fiabe, e che Walt Disney prese a modello e a ispirazione per la realizzazione delle fortezze delle sue principesse. Il Castello di Neuschwanstein, eretto sulle cime alpine presso Füssen, rappresenta la realizzazione più visionaria del Re Ludwig II di Baviera. I lavori di costruzione iniziarono nel 1869 sotto la direzione dell'architetto Christian Jank, ma il palazzo rimase incompleto alla morte del sovrano nel 1886. Contrariamente al suo aspetto medievale, l'edificio incorporò innovazioni tecniche moderne come riscaldamento centralizzato e acqua corrente. L'ispirazione fondamentale deriva dalle opere di Richard Wagner, con gli interni che trasformano in realtà le leggende di Lohengrin e Parsifal. La Sala dei Cantori e la grotta artificiale interna testimoniano questa devozione artistica. Sebbene concepito come rifugio privato, il castello fu aperto al pubblico già nel 1886. Oggi, con circa 1,4 milioni di visitatori annuali, è divenuto icona globale dell'architettura romantica, ha ispirato il Castello della Bella Addormentata di Disneyland e simboleggia il rapporto tra genio creativo e potere regale nella Germania ottocentesca. -
RIENTRO A CASA
Fine del tour dei Mercatini di Natale e dei Castelli della Baviera e ripartenza verso l'Italia.
CITTÀ DI PARTENZA
NON TROVI LA TUA CITTÀ NELL'ELENCO? PARTI DIRETTAMENTE DA SOTTO CASA TUA!
Se siete un gruppo e volete partire da un luogo a voi comodo, vi veniamo a prendere sotto casa con il nostro Bus! Contattaci!
RICHIEDI FERMATA